Malaclemys terrapin Schoepff, 1793

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Testudines Batsch, 1788
Famiglia: Emydidae Rafinesque, 1815
Genere: Malaclemys Gray, 1844
Specie e sottospecie
Malaclemys terrapin ssp. centrata (Latreille, 1801) - Malaclemys terrapin ssp. littoralis (Hay, 1904) - Malaclemys terrapin ssp. macrospilota (Hay, 1904) - Malaclemys terrapin ssp. pileata (Wied, 1865) - Malaclemys terrapin ssp. rhizophorarum (Fowler, 1906) - Malaclemys terrapin ssp. tequesta (Schwartz 1955).
Descrizione
Unico rappresentante del genere Malaclemys. Il suo carapace varia dal bruno al grigio, il corpo può essere bruno, giallo o biancastro. Presenta punti neri di grandezza e densità vatiabili sul corpo. I maschi arrivano a 12-13 cm di lunghezza, le femmine, più grandi, dai 18 ai 20 cm. Gli animali che vivono nelle zone più calde tendono ad avere una maggiore crescita. La specie si riproduce all'inizio della primavera; le femmine depongono da 5 a 12 uovanelle dune, la sciusa avviene a fine estate. La maturità sessuale viene raggiunta dai maschi verso i 2-3 anni e verso i 6-7 anni dalle femmine. Come tutte le tartarughe subisce molte perdite a causa della pesca con le reti e dei detriti fluttuanti erroneamente ingeriti. Sulla terraferma abituale predatore dei suoi nidi e dei nidiacei è l'orsetto lavatore (Procyon lotor).
![]() |
Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna Stato: Zambia |
---|